La rinoplastica, spesso definita "rinoplastica", è un intervento chirurgico volto a rimodellare o ricostruire il naso. Può essere eseguita per motivi estetici, funzionali (come il miglioramento della respirazione) o per entrambi i motivi. Ecco una panoramica generale del processo:
Pre-intervento:
- Consultazione:
- Incontrate un chirurgo plastico o un otorinolaringoiatra certificato per discutere i vostri obiettivi, le vostre preoccupazioni e la vostra storia clinica.
- Il chirurgo esaminerà il naso e potrà utilizzare la tecnologia di imaging per mostrare i potenziali risultati.
- Discuterete i rischi, i benefici e i risultati attesi.
- Istruzioni preoperatorie:
- Potrebbe essere richiesto di sospendere alcuni farmaci (ad esempio, anticoagulanti) e di evitare di fumare.
- Il chirurgo potrebbe fornire indicazioni su cosa mangiare o bere prima dell'intervento.
Chirurgia:
- Anestesia:
- La rinoplastica viene solitamente eseguita in anestesia generale, ma è possibile ricorrere all'anestesia locale con sedazione.
- Procedura:
- Rinoplastica aperta: Viene praticata un'incisione attraverso la columella (il tessuto tra le narici), consentendo al chirurgo di sollevare la pelle e di accedere alle strutture sottostanti.
- Rinoplastica chiusa: Le incisioni vengono effettuate all'interno delle narici, evitando cicatrici esterne.
Il chirurgo rimodella l'osso e la cartilagine per ottenere il risultato desiderato. In alcuni casi possono essere utilizzati innesti di cartilagine provenienti dal corpo del paziente stesso.
- Durata:
- L'intervento dura in genere da 1 a 3 ore, a seconda della complessità.
Post-intervento:
- Recupero:
- È probabile che si verifichino gonfiore, lividi e fastidio per alcuni giorni o settimane.
- All'interno del naso può essere posizionata una stecca o un impacco per sostenere la nuova forma.
- Assistenza successiva:
- Seguire le istruzioni del chirurgo per la pulizia e la cura del naso.
- Partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up programmati per garantire la corretta guarigione.
- Attività:
- Evitare attività faticose, sollevamenti pesanti e sport di contatto per diverse settimane.
- Fare attenzione all'esposizione al sole e indossare una protezione solare per proteggere la pelle in via di guarigione.
- Risultati:
- Il gonfiore iniziale si attenua nel corso delle settimane, ma i risultati finali possono richiedere fino a un anno per manifestarsi completamente, poiché il naso continua a stabilizzarsi e a perfezionarsi.
Rischi e considerazioni:
- Rischi comuni: Infezioni, emorragie, cicatrici o reazioni avverse all'anestesia.
- Rischi meno comuni: Cambiamenti nella sensazione della pelle, difficoltà respiratorie o risultati estetici insoddisfacenti che potrebbero richiedere un intervento di revisione.
È essenziale scegliere un chirurgo qualificato ed esperto e seguire attentamente le sue istruzioni pre e post-operatorie per garantire il miglior risultato possibile.